Un tesoro di fosfati fa litigare il Sahara: in palio c’è il futuro dell’energia mondiale

Un tesoro di fosfati fa litigare il Sahara: in palio c’è il futuro dell’energia mondiale
il presidente della Repubblica Araba Saharawi Democratica, Brahim Ghali (Getty Images)
  • A Sud del Marocco si annidano riserve chiave per la produzione di uranio e fertilizzanti. Ma la zona è contesa dalle milizie ribelli.
  • Le truppe saharawi lottano per l’indipendenza del loro territorio (con annessi giacimenti) grazie ai miliardi sborsati dal Paese di Tebboune, che secondo fonti locali addestra i combattenti fornendo armi e carburante.
  • L’ingegnere minerario Giovanni Brussato: «Un possibile conflitto farebbe impallidire il controllo di Pechino sulle terre rare».

Lo speciale contiene tre articoli.

Francia, algerino urla Allah Akbar e accoltella i passanti: una vittima
Ansa
Era ai domiciliari per istigazione al terrorismo. Berlino: preso l’assalitore siriano.
Mai dire Blackout | Tony Blair sposa l’auto cinese

Trattative per la pace in Ucraina, prezzo gas giù. Gli USA contro il Net Zero 2050. Tony Blair vuole le fabbriche cinesi in GB. Falliscono i camion elettrici di Nikola. Mercedes, giù i profitti, tagli in vista.

La Cgil taglia la paga agli insegnanti
Maurizio Landini (Imagoeconomica)

Il Tesoro ha stanziato 3,2 miliardi per gli aumenti degli stipendi alla scuola. Maurizio Landini e la Uil dicono no al contratto come hanno fatto per enti locali e infermieri. Risultato: a ogni cedolino i lavoratori perdono 150 euro e si vedono stoppare anche i riconoscimenti futuri.

Dai medici ai Comuni fino agli insegnanti: la Cgil stoppa aumenti per quasi 20 miliardi
Maurizio Landini (Ansa)
Il governo ha stanziato le risorse, ma i rinnovi degli statali sono fermi per i no dei sindacati rossi. Perdite fino a 350 euro al mese.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy