ue green

«I cittadini europei non vogliono morire per l'auto elettrica»
Carlo Fidanza (Imagoeconomica)
Un report documenta lo scetticismo dei cittadini per la transizione green. Duro attacco del capodelegazione di FdI al Parlamento europeo Carlo Fidanza: «I dati del sondaggio europeo condotto da Polling Europe dimostrano ancora una volta la necessità di procedere a una transizione graduale, impostata sulla neutralità tecnologica e sulla libertà di scelta dei consumatori. È tempo di agire».

Mentre l’Europa si preoccupa di come decarbonizzare la sua rete elettrica e l’Agenzia per la cooperazione dei regolatori dell'energia ci racconta le sue analisi sulla sicurezza dell’approvvigionamento, il resto del mondo continua a fare shopping al mercato del carbone.

Parigi e Berlino ora seguono Roma per frenare sulle auto elettriche
Robert Habeck, ministro tedesco dell’Economia (Ansa)
Asse con Eliseo e Ppe tedesco, che fanno retromarcia sul bando ai motori termici.
Sul piano italiano, ripreso dai popolari, che vuol ridurre i vincoli alle emissioni e le multe del 2025, c’è ampio consenso. Berlino non firma, Parigi tentata dall’adesione. Ursula von der Leyen: 100 giorni per rispondere alla crisi.
I big dell’auto vogliono mollare il verde ma chiedono aiuti per il dietrofront
  • Sui motori tradizionali incombe il bando Ue, però il mercato rifiuta le elettriche. Le aziende si barcamenano in ordine sparso e, dopo aver preteso soldi per la transizione, si aspettano incentivi per invertire la rotta.
  • Mancano 800.000 operai specializzati nei veicoli eco. Vendite ferme a ottobre. Mercedes annuncia «miliardi» di tagli.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy