topinambur

Simile alle patate, amico dell’intestino. Le proprietà «solari» del topinambur
(iStock)
Da questo tubero dal gusto a metà tra carciofo e nocciola si può anche ricavare un liquore, come fanno in Germania. Ma perlopiù si consuma crudo (affettato sottilmente, con olio, sale e pepe) oppure cotto, in tutti i modi in cui si cucinano le patate. Rispetto alle quali è più povero di amido e più ricco di fibre, specialmente l’inulina, che lo rende particolarmente adatto nelle diete a basso contenuto di carboidrati, e ne fa un alleato per il benessere del microbiota intestinale perché favorisce l’incremento dei batteri buoni a scapito di quelli cattivi.
Fibre solubili. Gli alimenti indigeribili che favoriscono una buona digestione
iStock
Cereali, legumi, cipolla, asparagi, porri, ma soprattutto cicoria e topinambur: con questi cibi l'intestino ringrazia, come dimostra un esperimento africano.
Il tartufo dei poveri che combatte la fame
iStock
Il topinambùr, la cui radice ha un gusto che richiama quello del carciofo ed è ricca di proprietà salutari, è un ottimo ingrediente in varie preparazioni culinarie. Suore e frati dei conventi lo adottarono come cibo economico per il sostentamento dei contadini.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy