resurrezione

Resurrezione. Gli indizi storici passati al vaglio
IStock
  • Gli evangelisti non la descrivono: se è inventata perché non farlo? Truffa o abbaglio non spiegano le azioni successive dei discepoli.
  • Lo studioso Marco Fasol: «Il testo greco conserva parole e struttura dell’aramaico, assenti negli apocrifi. Gesù era morto come un fallito, i suoi erano impauriti: come potevano trovare in sé stessi la forza di annunciarlo nel mondo?».

Lo speciale contiene due articoli

Metaverso oppure resurrezione di Matrix
iStock

«Chiedi a uno scrittore di fantascienza e si inventerà qualcosa. Poco dopo qualcun altro vorrà metterlo in pratica». La dichiarazione della scrittrice Margaret Atwood non potrebbe essere più attuale. È davvero possibile che i mondi fantascientifici (e spesso distopici) di cui abbiamo letto o che abbiamo visto interpretati sul grande schermo, diventano la nostra nuova realtà?

È Pasqua, usciamo dal sepolcro della malattia
iStock
Mai come quest'anno, immedesimarsi nel percorso della Resurrezione di Cristo può aiutarci a riacciuffare la vita. Il Redentore insegna uno stare nel mondo opposto a quello che vogliono i governanti: liberi di donarci agli altri, invece che rinchiusi e impauriti.
La festa di Pasqua rivela l'anima dell'Occidente
ANSA

Oggi è Pasqua, la festa religiosa che ha più influito sulla storia, e sulla quale è fondato il mondo moderno, a cominciare da quello occidentale. A cosa si deve la grande importanza della Pasqua cristiana? Trattandosi di una festa religiosa, è molto probabile che Dio abbia a che fare con il suo successo. Ma c'è anche una ragione psicologica e fisiologica, che ha invece a che fare con l'uomo.

Sulla torta di Pasqua la firma della cuoca
Un tempo, per soddisfare tutti i commensali, i dolci erano così grandi che venivano cotti dal fornaio di quartiere. Per evitare scambi ogni massaia metteva una sigla sul suo impasto. Dall'abbacchio ai casatielli, ecco le golosità servite per festeggiare la Resurrezione.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy