recensioni

Gli ultimi giapponesi: le storie vere dei soldati che non deposero le armi
Un'immagine di Hiroo Onoda al momento della resa. Nel riquadro la copertina del libro «Gli ultimi soldati dell'Imperatore» di Antonio Besana

In un saggio appena uscito, le storie sconvolgenti dei militari nipponici che continuarono a combattere a guerra finita, a volte persino per 20 o 40 anni.

La formidabile ascesa dell’Ur-Fascismo (1922-2422): un romanzo di Errico Passaro
Un'illustrazione di Gabriele D'Annunzio (Getty Images). Nel riquadro la copertina del libro «Gli anni dell'aquila» di Errico Passaro

Ripubblicato il volume Gli anni dell’aquila, avventura ucronica che immagina un regime che dura 500 anni, segnato dal dannunzianesimo e dal tradizionalismo di Evola.

Altro che secoli bui: il Medioevo fu un’epoca di riti e di cultura
Régine Pernoud (Getty Images). Nel riquadro la copertina del suo libro «Luce del Medioevo»

In un testo che ha fatto storia, la medievista francese Régine Pernoud ribaltava il pregiudizio negativo che gravava sui cosiddetti «secoli bui».

I luoghi non sono tutti uguali: uno sguardo sulla sacralità degli spazi
Sullo sfondo la città di Roma (iStock). Nel riquadro la copertina del libro di Sandro Consolato, «I luoghi sacri. Metafisica e simbolica»

Lo studioso della tradizione, Sandro Consolato, pubblica un agile libretto sui luoghi sacri, ricordandoci che, in Occidente, non esiste città più spiritualmente potente di Roma.

Calo demografico e immigrazione: gli europei stanno scomparendo?
Nel riquadro la cover del libro «La scomparsa dei popoli europei» di Augusto Priore. Sullo sfondo culle vuote (iStock)

Un saggio appena uscito fa il punto su una delle più cruciali e meno affrontate delle emergenze: quella relativa all’estinzione fisica e al declino spirituale del nostro popolo.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy