prodi cina

Tra Italia e Ue Prodi sceglie sempre la Cina
Romano Prodi (Ansa)
Il Professore teme che il legame del premier con Donald Trump e Ursula von der Leyen possa sconvolgere gli equilibri che lui ha avviato 25 anni fa a Bruxelles. Per questo invita a non rompere con Pechino, ma le sue aperture verso il Dragone non han mai fatto bene al nostro Pil.
Euro, Fiat, Cina: tutte le genuflessioni di Prodi
Romano Prodi (Ansa)
L’ex premier accusa Giorgia Meloni di essere «ubbidiente». Paradosso: meglio così che cialtroni. Lui ha costruito la carriera sull’inchinarsi davanti ai forti. Come quando seguì Berlino sulla moneta unica, diede l’Alfa agli Agnelli o spalancò le porte del Wto al Dragone.
Pure Prodi si sveglia e fustiga l’Europa: «Che errore puntare solo sull’elettrico»
Romano Prodi (Ansa)
Da Corrado Formigli il prof dissemina (tardivo) buonsenso sul Green deal «Attenzione, non possiamo andare oltre le nostre possibilità».
Così Prodi e la cricca tramano per tornare al potere
Paolo Gentiloni e Romano Prodi (Imagoeconomica)
Mortadella punta a sostituire Elly Schlein con il fedele commissario Ue. Il capo del Pd può salvarsi solo candidandosi alle europee.
Sulla Via della Seta si sveglia pure Prodi: «Non ci dà benefici»
Romano Prodi (Ansa)
  • Il Professore cambia idea solo adesso sull’accordo con Pechino. Ma dietro l’offensiva della Cina sui porti non vede alcun pericolo.
  • Pirelli: dopo la mossa del governo sul golden power lascia l’ad designato Giorgio Bruno, che avrebbe dovuto prendere il timone in base agli accordi tra i cinesi e Marco Tronchetti Provera. Al suo posto arriverà Andrea Casaluci.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy