niger

Mosca continua a guardare al Sahel
Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov con gli omologhi di Burkina Faso, Niger e Mali a Mosca il 3 aprile 2025 (Ansa)

La Russia punta a rafforzare la propria presa sulla regione del Sahel. Non a caso, la scorsa settimana, il ministro degli Esteri russo, Sergej Lavrov, ha ricevuto a Mosca gli omologhi di Mali, Burkina Faso e Niger.

Dopo la Siria, Mosca rischia nel Sahel
Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione del Mali,Abdoulaye Diopministro e il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov (Ansa)

La caduta di Bashar al-Assad ha rappresentato un duro colpo per la Russia, che adesso potrebbe dover gestire delle complicazioni anche nella regione del Sahel.

Tripoli e Bengasi “si contendono” Niamey
Khalifa Haftar (Ansa)

La sfida tra Khalifa Haftar e il governo di Tripoli passa (anche) dal Niger. E intanto fa capolino Mosca.

Anche la Germania si ritira dal Niger
I soldati della Bundeswehr lasciano la sua di Niamey (Getty Images)

Le forze tedesche hanno ufficialmente lasciato il Niger, concludendo una missione della durata complessiva di otto anni. Segno, questo, di un’ulteriore (e preoccupante) riduzione dell’influenza occidentale nella regione del Sahel.

Lo schiaffo di Niamey a Parigi sull'uranio
Miniera di uranio in Niger (Getty Images)

Il Niger ha inferto un nuovo schiaffo a Parigi. La giunta militare al potere nel Paese del Sahel ha revocato all’azienda statale francese Orano la licenza per operare nella sua principale miniera di uranio.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy