nazisti

rolando rivi giuseppe girotti
Don Rolando Rivi e Padre Giuseppe Girotti (Ansa)
Il 25 aprile è monopolizzato dall’Anpi e contaminato dall’ostilità della sinistra agli ebrei. Meglio spostare tutto al 18, in memoria di don Rolando Rivi, trucidato dai comunisti, e del domenicano Giuseppe Girotti, morto in un lager.
La sinistra non ci prende manco sui neonazi
Il gruppo estremista disarticolato dagli arresti di mercoledì progettava di uccidere il premier per scatenare «la guerra civile». Piantedosi schiaffa la realtà in faccia al Pd, che puntava sulla narrazione del governo fascista: «L’inchiesta smentisce le vicinanze».
Panico a Berlino: «Troppi nazi tra gli ucraini»
Ansa
Il governo tedesco annuncia di aver cacciato dall’addestramento sette soldati di Kiev. La loro colpa? Esibire simboli di estrema destra. Dopo aver negato le simpatie hitleriane presenti nelle file anti russe, l’Occidente è costretto a fare i conti con la realtà.
Il 27 aprile 1941 i tedeschi entrano ad Atene: per i nazisti era un «ritorno a casa»
Atene, 1941. Dornier Do.17 della Luftwaffe in volo sull'Acropoli (Getty Images)

Il Blitzkrieg che portò la Wehrmacht a conquistare la Grecia venne vissuto dagli ideologi del Terzo Reich come la riconquista di una terra con un passato profondamente «nordico».

Hitler, Stalin e l’odio innalzato a sistema
In mezzo Joseph Goebbels, ministro del Reich per l'istruzione pubblica e la propaganda (Wikmedia Commons)

È sufficiente aprire un libro di storia per comprendere come la crudeltà dell’essere umano sia un continuo slittamento tra azione e reazione. Un esempio dei più clamorosi? La ferocia dei sovietici nel contrattaccare i nazisti dopo le efferatezze di costoro in Russia.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy