mussolini

Finché del fascismo non ricorderemo gli onori e gli orrori il veleno scorrerà
Il Ventennio ha grandi meriti, che non compensano la perdita della libertà. Molti partigiani eroici sono morti per lei, altri no.
L’Anpi celebra solo il Ricordo... del fascismo
(Ansa)
Surreale «appello alle istituzioni» in occasione della giornata dedicata alle vittime delle foibe e dell’esodo: per l’ente fuori dal tempo anche in questa occasione bisognerebbe parlare solo dei crimini di Mussolini. Come se ciò giustificasse la violenza anti italiana.
Quando Renzo De Felice ammoniva: «Facciamo storia, non moralismo»
Truppe italiane in Etiopia nel 1936. A destra, la copertina del libro di renzo de Felice «Scritti giornalistici» (Getty Images)

Nei suoi scritti giornalistici, lo storico reatino metteva in guardia dall’invasione dell’ideologia nel campo scientifico: «I marxisti fanno ricerca per legittimare sé stessi».

Un ossessionato Scurati si aggira sul red carpet: «Il fascismo è tra noi»
Antonio Scurati al Festival del Cinema di Venezia (Ansa)
Lo scrittore al Lido per l’anteprima della serie su Mussolini tratta dal suo libro. Un racconto ai limiti del macchiettistico, dove vengono usate perfino frasi di Trump.
Il Vittoriale delle Italiane: sguardi femminili su D'Annunzio
Alessandra Chemollo. Cosi ferisci, 2024

A Gardone Riviera, nella magica cornice del Vittoriale, un’interpretazione tutta al femminile della dimora del Vate Gabriele D’Annunzio vistaattraverso gli occhi e l’obiettivo di dieci notissime fotografe italiane, da Maria Vittoria Backhaus a Silvia Camporesi. Una mostra unica e originale, legata alla VII edizione del Brescia Photo Festival e visitabile sino al 30 settembre 2024.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy