Il guaio mondiale sugli incassi doganali impatta su Stati e società gracili. A livello di governanti e di sudditi. A cominciare dall’Europa, ex primo continente cristiano.
Confronto col Mef per modificare il payback voluto da Speranza, che obbliga i fornitori di dispositivi medici a restituire parte delle spese in eccesso fatte dalle Regioni. Migliaia di imprese a rischio crac: in gioco 1,1 miliardi. A breve anche la sentenza del Tar.
L’ex presidente della Bce parla di piattaforme finanziate dai privati per acquistare navi, carri armati e aerei da guerra. Ma il problema è che ciascun Paese punta a fare profitti con le sue aziende a discapito degli altri.
L’ex presidente del Consiglio ripropone le ricette che hanno fallito durante il suo mandato: dall’accelerazione sulle fonti rinnovabili fino agli acquisti comuni di metano. Poi boccia le politiche che lui aveva avallato sull’austerità e i bassi salari.