mali russia

Dopo la Siria, Mosca rischia nel Sahel
Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione del Mali,Abdoulaye Diopministro e il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov (Ansa)

La caduta di Bashar al-Assad ha rappresentato un duro colpo per la Russia, che adesso potrebbe dover gestire delle complicazioni anche nella regione del Sahel.

Polveriera Mali: prima i russi ora gli imam estremisti

Il paese africano sempre più nel caos, tra attacchi jihadisti e la guerra tra Isis e al-Qaeda. L'Onu ha ripetutamente espresso la sua preoccupazione per il deterioramento della situazione e i sindacati attivi nella regione di Gao hanno chiesto uno sciopero di 48 ore questa settimana per protestare «contro la situazione e l'inerzia del governo».

Il Mali esce dal blocco anti jihadista
Il ministro degli Esteri del Mali, Abdoulaye Diop, in visita a Mosca dal suo omologo Sergej Lavrov (Ansa)
Dopo il ritiro delle truppe francesi, Bamako lascia il G5 Sahel. E si avvicina all’orbita russa, sempre più influente nella regione. I principali flussi migratori passano da lì.
Se l'Ue lascia il Mali nell'orbita di Mosca perde il Sahel
Ansa

Bruxelles ha annunciato che interromperà le sue attività di addestramento in Mali: una mossa che può avere delle conseguenze geopolitiche problematiche.

Continua a leggereRiduci
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy