luna

La missione Nasa avrebbe dovuto essere il terzo allunaggio. Per un problema a un serbatoio dell’ossigeno non riuscì. Ma l’incidente fu fondamentale per mettere in pratica le procedure di emergenza, portando in salvo tutti gli astronauti.

Continua a leggereRiduci
K.I.S.S. | Il primato imprevisto

In vista delle prossime missioni Artemis, he riporteranno l'umanità sul nostro satellite, ecco un episodio ormai quai dimenticato, accadutoin piena sfida spaziale tra Usa e Urss. Un sogno di Luna 1.

Effemeridi: dalla strage di Corinaldo al caso Pinelli
I Carabinieri davanti alla discoteca «Lanterna Azzurra» di Corinaldo (Ansa)

Dal 4 al 17 dicembre: l'anarchico Giuseppe Pinelli muore precipitando da una finestra della Questura di Milano. Il primo volo dei fratelli Wright e l'ultima missione lunare dell'Apollo 17. A Corinaldo, durante un concerto di Sfera Ebbasta, muoiono in 6 per la calca creata dallo spray al peperoncino. A Torino 7 operai morti nell'incendio allo stabilimento della ThyssenKrupp. L'Addio a Paolo Rossi, l'uomo dei Mondiali 1982.

Apollo 17: l'ultimo viaggio sulla Luna
Eugene Cernan sulla Luna a bordo del «Rover» il 14 dicembre 1972 (Nasa)

Il 7 dicembre 1972 fu lanciata l'ultima missione, tecnicamente perfetta. Fu l'ultima volta che l'essere umano toccò il suolo lunare dopo il luglio 1969. Con il viaggio in Cina di Richard Nixon e l'inizio della distensione il programma Nasa ebbe termine.

Realtà o fiction, la magia della Luna non cala
Illustrazione da «Dalla Terra alla Luna» di Jules Verne (Getty Images)
Da Poe a Verne, da Kubrick a Steinbeck, il nostro satellite è fonte di ispirazione continua per la letteratura e il cinema. Ma anche per le teorie cospirazioniste di chi non crede alle imprese umane. A Tito Stagno costò la salute, in cambio di una popolarità mondiale.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy