Ed è vero che lo scontro tra la repubblica islamica e l’unica democrazia del Medio Oriente rischia di infiammare l’intera regione. Però tutti si scordano di come si è arrivati a questa situazione. Non penso a ciò che è accaduto il 7 ottobre, con la strage di oltre un migliaio di ebrei e il rapimento di intere famiglie. Nemmeno mi riferisco alla reazione di Israele, che in risposta ha iniziato a martellare la striscia di Gaza con i missili, provocando la fuga dalle proprie case ridotte in macerie di centinaia di migliaia di palestinesi. Tutto ciò è quanto accaduto negli ultimi sei mesi, ma prima di questo c’è stato altro e ci sono stati errori madornali.
Tranquilli, non voglio risalire fino alla creazione dello Stato d’Israele e alla mancata nascita di quello palestinese. Né ho intenzione di scandagliare le evoluzioni di un conflitto che va avanti da tre quarti di secolo senza che nulla sia cambiato. La guerra dei sei giorni, il conflitto dello Yom Kippur, l’occupazione delle terre destinate a chi abitava quelle terre che inglesi e Nazioni unite divisero con il righello senza tener conto della realtà, così come la prima e la seconda Intifada, sono argomenti che lascio volentieri agli storici e agli analisti. No, io voglio concentrarmi su ciò che è accaduto in un passato più recente e che è alla base di ciò che sta succedendo ora, ossia alla possibilità di una guerra che coinvolga l’Iran.
La repubblica islamica è da anni sotto embargo. Dalla cacciata dello Scià in poi, Teheran è messa al bando, perché con l’assalto dell’ambasciata americana di 40 anni fa, il sequestro dei diplomatici e l’identificazione degli Stati Uniti come Grande Satana, attorno al regime degli ayatollah è stato steso un cordone sanitario. Per anni, gli accordi commerciali con l’Iran sono stati vietati e così pure l’esportazione di petrolio, anche perché i pasdaran per uscire dall’isolamento si sono messi a progettare la bomba atomica. Poi, con l’arrivo di Barack Obama alla Casa Bianca, qualche cosa è cambiato. L’America del presidente democratico intendeva cancellare la disastrosa storia passata, di quando Jimmy Carter tentò di liberare i prigionieri degli studenti coranici con un blitz. Dunque, in cambio di un accantonamento del programma di arricchimento dell’uranio per la costruzione di un ordigno nucleare, Obama ridusse le sanzioni contro l’Iran. Invece di usare la riconquistata libertà di manovra per migliorare le condizioni di vita della propria popolazione, i pasdaran, vera anima del regime degli ayatollah, hanno usato quei soldi per armarsi ancora di più e per riempire gli arsenali grazie a una serie di movimenti terroristi nell’area, senza mai sospendere davvero il programma nucleare. Risultato, quando Donald Trump divenne presidente stracciò l’accordo con Teheran, ripristinando l’embargo e inaugurando la strategia degli accordi di Abramo, ovvero intese con Israele e con Paesi che da sempre si erano dichiarati ostili nei confronti del governo di Gerusalemme. Purtroppo, l’arrivo di Joe Biden ha riportato indietro le lancette, facendo rivivere l’accordo con l’Iran patrocinato da Obama. E così eccoci qui, con l’Iran che sostiene Hezbollah, Houthi, Hamas e qualsiasi altro movimento di tagliagole sia in attività nel mondo islamico. Non solo: l’Agenzia nucleare mondiale ci informa che gli ayatollah sono a un passo dalla produzione della bomba atomica. Senza dimenticare che negli ultimi tempi, oltre a fomentare ogni tipo di guerra, i pasdaran si sono anche impegnati a sviluppare l’industria bellica, producendo i droni che poi stanno vendendo alla Russia.
Insomma, grazie a Obama, Clinton e Biden, cioè al gotha del Partito democratico americano, siamo sull’orlo di una nuova guerra, che non riguarda il Medio Oriente, ma tutto il mondo. Certo, il presidente degli Stati Uniti sta cercando di tenere a bada Netanyahu (ma a quanto pare il moderato Benny Gantz, ricevuto di recente a Washington con tutti gli onori, è più scatenato dell’attuale premier israeliano), ma chi riuscirà a tenere a bada gli ayatollah e i guardiani della rivoluzione islamica?