insetti

Il buongusto trionfa sugli euroburocrati. Crolla il consumo di grilli e larve in Italia
(iStock)
Nonostante la spinta per introdurre farina di insetti nei pasti la gente non ci casca.
Quel «cervo» alato con le corna che vola e si riposa sulle querce
Cervo volante (iStock)
Il «Lucanus cervus» è un coleottero affascinante. Lo immagino combattere contro i suoi avversari maschi, svolazzare di notte al chiaro di luna per poi atterrare su un albero e corteggiare qualche esemplare femmina.
Incubo zanzare. Piccole, fastidiose ma soprattutto molto pericolose
(IStock)
Ogni anno in tutto il mondo circa 700 milioni di persone sono colpite da una malattia trasmessa da questi insetti. Un milione i decessi.
«Insetti e carne sintetica? Qui ci saranno le barricate»
Nel riquadro lo chef Jacopo Malpeli (iStock)
Lo chef dell’Osteria del Viandante, Jacopo Malpeli: «Quasi nessuno mangerebbe bistecche non naturali. Per salvare l’ambiente si torni al “poco, ma buono”. Ma giù le mani dai piatti della nonna».
Frenata ai grilli con etichette e scaffali ad hoc
Farina di grilli (IStock)
Dal governo 4 decreti contro la farina di insetti. I cibi che la contengono saranno disposti su apposite mensole e dovranno indicare i pericoli per la salute. Divieto assoluto di utilizzo per pasta e pizza. Orazio Schillaci: «I consumatori vanno informati sul rischio di allergia».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy