Stanno provando a buttarla in vacca, a fare finta che sotto attacco ci sia la libertà di stampa e che i cronisti facciano semplicemente il loro mestiere, che è quello di scovare notizie e di scoperchiare segreti. Ma la storia - anzi, le storie - dimostrano che così non è. La lunga ricostruzione fatta ieri da Giacomo Amadori a proposito degli accessi abusivi compiuti da un cancelliere in servizio nella città umbra rivelano ciò che abbiamo sempre sospettato, ovvero un sistema che lega magistrati e giornalisti, un patto neanche troppo segreto che per anni ha consentito fughe di notizie su inchieste in corso ma, soprattutto, pesanti condizionamenti della vita pubblica. Le chat che abbiamo pubblicato, in cui ci sono messaggi tra pm e cronisti dei principali quotidiani, svelano le manovre di potere per usare le indagini come clave, al fine di orientare nomine e influenzare l’opinione pubblica. In qualche caso si sollecitano le pubblicazioni, così da creare un effetto mediatico. In altri vengono a galla divisioni e sospetti tra gli stessi magistrati, con giudizi al vetriolo. Un verminaio. Non che ci facessimo illusioni sull’equidistanza di chi ha il potere di amministrare la giustizia. Ma quell’intreccio fra toghe e cronisti, quelle abituali frequentazioni, alzano il sipario su ciò che accade quotidianamente nelle Procure. La politica e la magistratura si sono interrogate spesso negli ultimi trent’anni sulla fuga di notizie. Da Mani pulite passando per l’avviso di garanzia a Silvio Berlusconi mentre era in corso un vertice internazionale a Napoli, tutti si sono chiesti come fosse possibile che gli avvisi di garanzia e i verbali finissero prima sulle pagine dei giornali che nelle mani degli indagati. Tutti si interrogavano, ma dopo essersi posti la domanda si voltavano dall’altra parte. Perché spesso ad aver recapitato le informazioni ai cronisti erano proprio coloro che dovevano fare le indagini per scoprire la talpa che aveva passato la notizia. Sì, basta leggere la magistrale ricostruzione di Amadori per scoprire come certe notizie filtrano sui giornali. I cronisti non usano droni né dispongono di microspie: semplicemente fanno parte del sistema, di un intreccio di potere che lega giornalisti, inquirenti e magistrati e che ha le sue basi operative nelle Procure. È inutile fingere, fare gli indignati o sorprendersi. Sono trent’anni che funziona così. Non c’è il mago Otelma dietro la pubblicazione delle carte. Ci sono quelli che le carte le detengono e le usano, non per fare i processi nelle aule di tribunale: per farli sulle prime pagine, allo scopo di condizionare l’opinione pubblica o una nomina.
E però lasciatemi dire un’ultima cosa. Dal Pool del 1992, non quello di Di Pietro e dei quattro dell’Ave Maria in toga, ma quello dei cronisti giudiziari, i quali si scambiavano le notizie e concordavano le prime pagine, questo è un fenomeno che riguarda le testate della sinistra o per lo meno quelle dove lavorano i giornalisti di sinistra. Dall’Unità a Repubblica, dal Corriere alla Stampa, per finire al Messaggero, a quell’epoca concordavano che cosa pubblicare e come. I titoli sembravano una fotocopia e anche gli articoli. I colleghi lavoravano in pool. Più semplice. Cambiava la testata, ma la notizia era immutata. Non sto rivelando niente: è storia, raccontata dagli stessi protagonisti dell’epoca i quali, a una certa ora della sera, prima di andare in stampa, concordavano il titolo della prima pagina, così che la notizia, diffusa su più testate, avesse un effetto maggiore. L’unica cosa nuova è che da allora niente o quasi è cambiato. I cronisti vanno in Procura, dal cancelliere, dal finanziere o dal magistrato, e raccolgono quello che c’è da raccogliere. A volte si fanno usare, altre usano loro l’inquirente.
Come ha capito chi ha letto l’articolo di Amadori, questo non c’entra nulla con la libertà di stampa. Questo è un sistema che condiziona perfino la stessa libertà di stampa. Oltre alla politica e alla stessa magistratura. Se qualcuno non si incaricherà di smontarlo, casi come quello di Perugia li rivedremo ancora. Con le stesse lamentazioni e gli stessi silenzi ipocriti di chi parla di diritto dell’informazione e di autonomia della magistratura.