La Germania vende a Pechino prodotti per 97 miliardi (soprattutto automotive) ed è l’unico Paese dell’Unione ad avere un saldo positivo nella bilancia commerciale. Massiccio aumento delle esportazioni alimentari francesi in Asia. L’Italia è indietro.
Olaf Scholz e Xi Jinping (Ansa)
Berlino rafforza i legami con Taipei e si smarca dal Dragone, mirando a ripristinare il ruolo di potenza primaria. Prioritario dunque per Roma è instaurare un dialogo capace di massimizzare convergenze e collaborazioni.
L’istituto Ifo azzera la crescita del 2024 inizialmente prevista a +0,4%. Anche il 2025 sarà debole. Pesano gli errori per seguire l’ideologia green: dall’addio all’atomo alla spinta sull’auto a batteria. I liberali di Fdp chiedono di cancellare lo stop ai motori termici.
Ansa
Pochi mezzi e basso profilo per la celebrazione della vittoria. Yevgeny Prigozhin dà della «testa di c...» al «nonno». Ce l’ha con Vladimir Putin?
Olaf Scholz (Ansa)
Ancora dati negativi per l’economia tedesca, in crisi su tutti i fronti: l’asse con la Cina alimenta le tensioni con Stati Uniti e Francia. Telefonata fra Olaf Scholz (che il 3 arriverà a Pechino) e Giorgia Meloni su gas e conflitto.