gamestop

Rischi e implicazioni del caso GameStop
Richard Smith (Getty Images)

Il caso GameStop continua a scuotere la politica americana. Ne abbiamo parlato con Richard Smith, presidente e direttore esecutivo della Foundation for the study of cycles.

Dopo il ciclone Gamestop, i presunti vendicatori della finanza mettono il turbo al prezzo del metallo prezioso. Ma il gioco si fa sempre più pericoloso, perché parliamo di una materia prima fondamentale per prodotti a largo consumo come telefonini e auto.
I videogame rendono ricchi. Il re italiano incassa 25.000 euro al mese
Ansa
  • Quello dei videogame è diventato un business vero e proprio con giocatori under 30 divenuti miliardari passando le giornate a sfidare altre persone online. La vera fonte di guadagno per i produttori, tuttavia, deriva dagli acquisti in app di vite, monete per passare i livelli o skill per i personaggi. Tra le tipologie di gioco più proficue c'è quella degli «otome», ovvero giochi per ragazze che simulano storie d'amore.
  • Fenomeno Fortnite: in un mese spesi 100 milioni di dollari solo in abiti e armi utili a personalizzare i personaggi e a renderli più competitivi. Il videogioco ha battuto anche Pokemon Go che negli scorsi anni era diventato famoso per aver paralizzato intere città.
  • Parla Nicolas Musikas, managing director di Gamestop Italia: «Il 43% degli italiani gioca ai videogame. Il gioco più venduto? Fifa».

Lo speciale contiene tre articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy