filomena gallo

La Consulta resta in mano a un ultras dell’Ue
Giovanni Amoroso, neopresidente della Corte Costituzionale (Imagoeconomica)
Il nuovo presidente, Giovanni Amoroso, con le dichiarazioni iniziali sposa la linea progressista: «Sui temi etici nessun passo indietro». E il 26 marzo la Corte dovrà esprimersi sul fine vita. Per la toga, l’Europa si candida a essere addirittura «la stella polare».
La nuova guerra dei giudici al governo per smontare la legge sulla surrogata
(Imagoeconomica)

Le toghe, sostenute dai radicali, aprono un altro fronte con l’esecutivo: già 50 ricorsi contro l’utero in affitto reato universale. Intanto l’Anm continua il piagnisteo sulle sezioni speciali per l’immigrazione scrivendo al Csm e attaccando velatamente noi.

Dalla surrogata al suicidio assistito. È la Gallo che mette sempre il becco
Filomena Gallo (Ansa)
Il segretario dell’associazione Coscioni è l’avvocato che guida la rivolta contro la legge sull’utero in affitto reato universale: «Ricorreremo nei tribunali e alla Consulta». Per lei pure l’eutanasia «è libertà di scelta».
La procreazione assistita cambia: l’uomo non può revocare il consenso
Filomena Gallo (Ansa)
Nuove linee guida: resta il diritto all’impianto pure dopo il divorzio o la morte del partner.
Il vero accanimento è quello di chi condanna una bimba in nome della scienza
Filomena Gallo (Ansa)
  • I progressisti che vogliono lasciar morire una piccina di 8 mesi sono gli stessi che abusarono della medicina per tapparci in casa.
  • Dopo un lungo silenzio, i vescovi italiani fissano i limiti del dibattito sull’eutanasiaDiverse le stoccate anche sull’aborto: «È sbagliato presentarlo come un diritto».

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy