film natale

L’anatema contro il cinepanettone è il manifesto della vera volgarità
Christian De Sica e Nancy Brilli in «Natale in crociera» del 2007
«Repubblica» gongola per le stroncature del «New York Times» alla comicità pecoreccia dei Vanzina e si lancia in un attacco classista secondo cui a Cortina sono tutti «evasori con gli zigomi puntellati».
Cosa guardare in tv a Natale
Love Actually

Le luci, la carta spessa dei regali e, in televisione, l’alternarsi ormai sistemico di titoli assurti a tradizione. Il palinsesto, lo stesso che in estate cede al caldo e allo svuotarsi lento e inesorabile delle città, a Natale ha trovato un suo incedere: la capacità di accompagnare la magia delle feste, le giornate in famiglia e le sere altrimenti silenziose con pochi film, sempre gli stessi.

Su Netflix arriva la serie tv italiana sul Natale
«Odio il Natale» (Netflix)

Odio il Natale, disponibile da domani 7 dicembre, ha tutto: la storia teen, la rappresentazione delle minoranze, la normalizzazione della disabilità, il canto dell’indipendenza femminile. È fatta per assecondare le mode e l’algoritmo. Eppure, funziona.

Macché sardine: l’Italia «normale» si trova nel film di Checco Zalone
Invece che nelle piazze, gli intellettuali facciano un salto al cinema. In Tolo Tolo incontreranno il popolo più vero, stufo di sentirsi trattare da stupido quando si dice che qualcosa non va nel sistema d'accoglienza.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy