femminicidio

Nella frase manifesto di Sara Campanella la frattura giovanile col resto del mondo
Ansa
«Mi amo troppo per stare con chiunque», scriveva la ragazza uccisa a Messina. È la «forma mentis» della sua generazione.
La legge-femminicidio oltre che inutile rischia di essere pure incostituzionale
(Ansa)
Il testo è in contrasto con l’articolo 3 della Carta, che dice che «tutti sono uguali davanti alla legge»: come giustificare l’ergastolo a chi uccide una donna «in quanto donna»? E non c’è una recrudescenza dei reati.
«Con il nuovo reato di femminicidio portiamo il diritto verso la realtà»
Eugenia Roccella (Imagoeconomica)
Il ministro per le Pari opportunità Eugenia Roccella: «Ci sono tanti uomini che uccidono donne e non l’inverso. Serve ripetere quanto è stato fatto con il delitto d’onore: averlo eliminato per legge è stata la molla per mutare la mentalità».
«Femminicidio? Troppo arbitrio alle toghe»
Luca Ricolfi (Imagoeconomica)
Il sociologo Luca Ricolfi: «Il disegno di legge punisce chi reprime, uccidendo, l’espressione della personalità di una donna: non è una fattispecie chiara. La norma, dunque, esalta al massimo la discrezionalità dei magistrati: esattamente quello che il governo vuole combattere».
Il cdm vara il reato ideologico: femminicidio
I ministri Calderone, Roccella, Casellati e Piantedosi dopo il cdm sul reato di femminicidio (Ansa)
La pena prevista in caso di discriminazione o odio di genere sarà dell’ergastolo. Ma le aggravanti erano già nel Codice. Il ministro Casellati esulta: «Fermiamo la mattanza in corso». La nuova fattispecie vale solo per i due sessi biologici.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy