fascicolo sanitario elettronico

Fascicolo sanitario, il Garante può dire stop
Massimiliano Fedriga (Getty images)
Mentre Massimiliano Fedriga parla di «precauzione eccessiva», le criticità riguardanti il dossier digitale e l’acquisizione dei dati ante 2020 sono confermate dall’Authority. La quale, vista la disomogeneità tra le Regioni e la scarsa informazione, potrebbe bloccare tutto.
Scoppia il caso dati sanitari. Il garante contro le regioni
iStock

Altro che «allarme da no vax», come scrive qualcuno: il problema della privacy sulla nostra salute col Fascicolo sanitario è così serio che l’Authority indaga 19 Regioni. E ora che è tardi si svegliano tutti. Da lunedì cade l’obbligo di indossare mascherine nei reparti degli ospedali.

Blitz segreto sui dati sanitari
(IStock)
  • Se non c’è un rifiuto esplicito, scatta il silenzio/assenso. Il problema è che i cittadini non sono stati per nulla informati. E si troveranno ogni dettaglio della loro salute nei portafogli digitali. Spesso bucati dagli hacker.
  • Il divieto va espresso esplicitamente solo online o via Asl e ambulatori Usmaf-Sasn. La guida su come dire no.

Lo speciale contiene due articoli.

Vogliono spiarci persino le cartelle cliniche
Roberto Speranza (Ansa)
Con la scusa del Covid le nostre libertà sono sotto attacco. L'ultimo colpo riguarda il fascicolo sanitario elettronico: mai decollato con Mario Monti, è reso automatico dal decreto Rilancio, senza il consenso del cittadino. E il ministero ci frugherà pure nelle tasche.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy