La Consulta smonta la legge che consente di accogliere bimbi solo agli sposati. La Lega: «Rivediamo le norme». Pro Vita protesta: «Passa l’idea di un diritto ai figli per tutti».
Il portavoce dei pro life: «Il 76% di loro lo pretende. Presto lanceremo una petizione contro la campagna Lgbt nelle scuole. Il governo si svegli e mantenga le promesse».
Eugenia Roccella, ministro per le Pari opportunità e la famiglia (Getty Images)
Il ministro per la Famiglia contesta il progetto della Toscana sul fine vita: «Iniziative territoriali controproducenti». Poi insiste sulle politiche di contrasto alla denatalità: «Credere che debbano essere gli immigrati a salvarci è da mentalità neocolonialista».
Depositari della storia della propria famiglia, rappresentano un supporto fondamentale per i genitori che lavorano a tempo pieno. E più studi rivelano che i bambini da loro accuditi vantano un maggiore benessere psicofisico.
L’ex prosindaco di Milano Giuseppe Zola: «Sono visti come un baluardo contro la cancel culture. Con la mia associazione lotto per valorizzarli».
Anche la Chiesa omaggia gli anziani da sempre angeli custodi della fede. Giovanni Paolo II dedicò loro una Lettera, Benedetto XVI denunciò chi li emarginava.
Per scongiurare l’aborto in questa società alla deriva, bisogna rivedere la gratuità della pratica e introdurre l’obbligo di sentire il battito e vedere l’ecografia del feto prima di ucciderlo. Ciò farebbe rinsavire tante donne pronte a interrompere la gravidanza.