esg

Le lobby in pressing: Bruxelles non tocchi le regole sul green
iStock
Associazioni che muovono 6.000 miliardi scrivono all’Ue: non cedete alle richieste di Parigi e Berlino per ridurre le norme Esg.
Investitori in fuga dai fondi Esg già prima del ciclone The Donald
Antonella Massari, segretario generale associazione italiana Private banking (Imagoeconomica)
Massari (Private banking): «Non si vede l’impatto reale, già nel 2022 trend cambiava».
Da gennaio è entrata in vigore la nuova direttiva Ue sui criteri Esg che impone alle società quotate di rispondere a ben 1.178 quesiti. La previsione di maggiori costi fra le cause dell’esodo da Piazza Affari nel 2024. Dall’Europa in fuga 300 miliardi.
  • A partire dal prossimo gennaio, la normativa Esg impone alle grandi società e a tutte le quotate assieme al bilancio di redarre il rendiconto di sostenibilità: aumenteranno spese e adempimenti inutili. Assonime: «Complessità e difficoltà operative importanti».
  • Uno studio della Cgia di Mestre mostra i danni provocati dall’inefficienza della Pa.

Lo speciale contiene due articoli.

I fattori Esg penalizzano i nostri istituti nel confronto con quelli Usa, che non hanno vincoli perché la Fed non si occupa di clima. Le norme (inutili) sono state scritte da un organo tecnico lontano dal controllo democratico.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy