errore giudiziario

«Lo Stato mi ha sequestrato per 33 anni»
(Ansa)
Il pastore sardo vittima di un errore giudiziario: «Sono stato condannato ingiustamente all’ergastolo per la strage di Sinnai. Avevo 26 anni, ora ne ho 60. In prigione tutti sapevano che non avevo fatto niente. Ma una volta uscito nessuno si è scusato».
È in cella per un delitto confessato da un’altra
(IStock)
Monica Busetto è stata condannata a 25 anni (ne ha già scontati dieci) per l’omicidio di Lida Taffi Pamio. Un crimine per il quale si è dichiarata, poi, colpevole Susanna Lazzarini. Ma un baco nel sistema giudiziario non ridà la libertà alla detenuta innocente.
Una carriera distrutta per un’accusa falsa
Fabio Massimo Mendella (Ansa)
Il colonnello della Guardia di finanza Mendella fu arrestato e processato per concorso in concussione. Dopo 10 anni un tribunale gli dà ragione: a denunciarlo era stato il commercialista su cui il finanziere stava indagando. E che più tardi è stato condannato.
Rosa & Olindo fanno litigare i pm. «Prove incontestabili, niente errori»
Rosa Bazzi e Olindo Romano (Ansa)
La bozza della richiesta di revisione del processo per la strage di Erba scatena l’ennesimo scontro tra toghe e l’ira del Procuratore di Como, che coordinò l’inchiesta: «Ci tuteleremo dalle accuse del sostituto Pg di Milano».
gazzetta del mezzogiorno chiusura
Istock-Ansa
Dietro lo stop alle pubblicazioni della «Gazzetta del Mezzogiorno» un doppio cortocircuito giudiziario. Prima le false accuse di mafia allo storico editore Ciancio, poi le lungaggini sulla scelta tra le offerte per la nuova proprietà. Intanto il foglio è congelato dal 1° agosto.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy