droni subacquei

Guerre robotiche nei sette mari
Il Magura V5, un'imbarcazione di superficie senza pilota multiruolo sviluppata per l'intelligence militare ucraina (Getty Images)

Sempre più droni marini e subacquei, sempre meno marinai, civili ma soprattutto militari, a rischiare la vita. Secondo gli analisti militari di fortunebusinessinsights il mercato globale di questi mezzi nel 2023 valeva 2,15 miliardi di dollari e si prevede che crescerà fino a 3,29 miliardi di dollari entro il 2032. Si usano per condurre attacchi, per proteggere unità navali ma anche e soprattutto le infrastrutture subacquee, siano essi gasdotti e oleodotti, oppure cavi per le telecomunicazioni.

Droni sottomarini, Italia protagonista di un mercato in forte crescita
  • C'è un mercato in forte crescita sotto la superficie di mari e oceani, nel quale la società italiana Saipem, attraverso la divisione Sonsub, è protagonista. È quello dei robot, dei droni sottomarini e della crescente richiesta per i servizi forniti da questo tipo di macchine nel controllo e nella manutenzione delle infrastrutture critiche subacquee.
  • Esistono due famiglie di mezzi: quelli teleguidati mediante un cavo, costantemente collegate all'operatore, e quelli indipendenti, dotate d'intelligenza artificiale che effettuano collegamenti periodici con gli equipaggi in superficie e con possibilità di autoapprendimento.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy