divorzio

  • La fine di un matrimonio ha conseguenze disastrose per le finanze e per la salute fisica e psicologica dei figli e degli ex sposi. Tra le donne, le vittime di violenza sono soprattutto le single e le separate.
  • L’avvocato Massimiliano Fiorin: «I miei colleghi non parlano volentieri di quello che vedono. I giovani non hanno più fiducia nella vita coniugale».
  • Le pellicole di Germi e dei Taviani mettevano in luce le ingiustizie del codice penale. Settimanali di gran tiratura pubblicavano «lettere di separati» e lanciavano sondaggi.

Lo speciale contiene tre articoli.

La convivenza entra nell’assegno di divorzio
iStock
Sentenza della Cassazione: anche gli anni trascorsi insieme nella stessa casa prima del matrimonio faranno parte del conteggio per l’emolumento. Gli avvocati esultano: «Provvedimento storico». Ma in molti casi il legame pregresso sarà difficile da dimostrare.
Sul divorzio è giusto dar voce ai bambini
(IStock)
Lo spot dell’Esselunga ha portato alla luce il grande rimosso: il dolore dei figli di genitori separati e la loro legittima speranza in una riconciliazione tra mamma e papà. E pensare che molti psicologi invitano i piccoli che soffrono a non essere «egoisti».
  • Ogni giorno 267 richieste di separazioni, spese fino a 60.000 euro. Un matrimonio rotto è un dramma affettivo. Ma anche economico.
  • L’avvocato esperta di diritto di famiglia Annamaria Bernardini de Pace: «Va riorganizzata tutta la vita degli ex coniugi e dei loro figli, se ci sono. E in caso di litigi, consulenti e perizie fanno lievitare il totale».
  • Il consulente finanziario Vincenzo Cuscito: «Meglio mettere da parte soldi finché le cose vanno bene».
  • Il racconto di un padre che tra suocera e legali ha rischiato di perdere casa e lavoro.

Lo speciale contiene quattro articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy