debito pubblico

Passa la linea italiana sull’arsenale Ue: «Niente debiti ma soldi dai privati»
Giancarlo Giorgetti (Ansa)
Nelle conclusioni del Consiglio europeo spicca la proposta caldeggiata dal ministro Giorgetti: salvaguardare la stabilità finanziaria degli Stati aprendo (con garanzie) a fondi non pubblici. Bruxelles rinvia la decisione.
All’Italia non conviene il debito comune Ue
Giancarlo Giorgetti (Ansa)
I dati Istat sul 2024 indicano che il rapporto deficit/Pil è sceso al 3,4%, al di sotto delle stime. Risultato migliore di quello francese. Ora dovremmo pensare alla crescita: la corsa al riarmo alle condizioni finanziarie immaginate da Bruxelles rischia di farci male.
Dal «Fate presto» a «può fare bene». L’inversione a U sul debito pubblico
Francesco Giavazzi e Mario Draghi in una foto d'archivio (Ansa)
Francesco Giavazzi sul «Corriere» chiude la svolta: in pochi anni dall’elogio dell’austerità a un banale realismo. Come ha indicato Mario Draghi...
Macron ha fallito e ora s’appiglia alla Le Pen
Marine Le Pen e Emmanuel Macron (Ansa)
Il governo rischia di cadere sulla finanziaria. Le urne anticipate dovevano fermare il Rn di Marine ma ora senza i suoi voti non c’è maggioranza. Il Pil in estate è stato spinto dalle Olimpiadi eppure adesso i titoli greci valgono più di quelli francesi.
Incoraggianti le ultime statistiche nonostante la congiuntura sfavorevole nell’eurozona. Giorgia Meloni esulta: «Abbiamo i numeri migliori da quando Garibaldi unificò la penisola».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy