dazi

I costruttori (che avranno una sovrattassa di 3.800 dollari per ogni veicolo venduto) chiedono a Europa e Stati Uniti di trattare. Invece l’esecutivo tedesco lancia minacce.
Trump annuncia dazi del 25% sulle auto
Donald Trump (Ansa)

La misura imposta dal presidente americano sarà permanente ed entrerà in vigore dal 2 aprile: «È l'inizio della liberazione dell'America» ha dichiarato il tycoon dallo Studio Ovale. La Casa Bianca stima un guadagno fino a un trilione di dollari.

I «parassiti» sono i tedeschi. Trump vuole che paghino
Angela Merkel e Donald Trump (Getty Images)
Per il tycoon il vero «parassita» è chi ha accumulato un surplus esorbitante con gli Usa, grazie agli squilibri creati in Europa a nostro danno. Ecco perché sui dazi l’Italia deve negoziare separatamente.
Il Paese ha puntato tutto sull’export e su riforme, finanziate dagli europei, che hanno tagliato le retribuzioni. Una linea criticata pure dall’amministrazione Obama.
I «dazi maledetti» a volte servono e non li ha inventati mica Trump
Sergio Mattarella (Ansa)
La sinistra strepita, ma li applicava pure Biden. Se trovassimo un accordo con Washington, potrebbero essere un vantaggio.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy