dad

Rinchiudono i giovani e poi vietano i social
La fuga nelle illusioni non salva dalla realtà del mondo (iStock)
L’Australia vuole imporre un’età minima (14 o 16 anni) per usare le piattaforme. La misura arriva dopo gli studi che confermano i danni causati da Dad e lockdown ai cervelli dei ragazzi, alienati dalla realtà e maggiormente esposti alla dipendenza dal Web.
Allarme al Consiglio di Stato: lo strano caso delle sentenze che si generano da sole
Carlo Nordio (Imagoeconomica)
Dopo l’articolo della «Verità» sul procedimento Dad in Campania arriva al ministro Carlo Nordio un’interrogazione: «Verificare anomalie software». Ma c’è un altro episodio.
La Dad «assolta» con un giochino di prestigio
(Ansa)
Il Consiglio di Stato accolse il ricorso contro le lezioni online imposte in Campania. Ma poco dopo congelò la sentenza, perché «generata dal sistema informatico» senza la volontà delle toghe. A distanza di cinque mesi, ribalta tutto e dà ragione a Vincenzo De Luca.
Maria Rita Gismondo: «Chi ha gestito il Covid è spudorato se tace sugli errori compiuti»
Maria Rita Gismondo (Imagoeconomica)
La virologa: «Lo sbaglio peggiore è stato il trattamento riservato ai più giovani, finiti al 41 bis tra Dad, isolamento e vaccini inutili».

Tutti gli studi concordano: non è stato il Covid a influire negativamente sui bambini, ma le chiusure imposte politicamente.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy