Se non avete voglia di pietanze che ingombrano lo stomaco ecco un piatto che soddisfa il palato e lascia però leggero il desinare. E’ una preparazione che può essere un ottimo contorno – si sposa benissimo col pesce – ma anche una portata principale se avete deciso per una cena o un pranzo con amici vegetariani o vegani. Semplicissimo da fare ha esiti gastronomici assai rilevanti.
content.jwplatform.com
Ogni volta che si prende in considerazione una ricetta territoriale radicata nei secoli si rischia l’accusa di eresia. Per fortuna l’interpretazione degli «gnocchi di pane» è libera: ce ne sono infinite versioni e si può dire che non c’è casa ladina, o trentina o altoatesina che non abbia la propria. Così ci siamo presi la libertà di proporvi la nostra versione.
2024-11-22
L'ambasciatore Favi: «Cucina italiana da promuovere per consumatori e sostenibilità ambientale»
True
content.jwplatform.com
«La cucina italiana è da promuovere sia per i nostri consumatori che per la sostenibilità ambientale». Lo ha detto l'Ambasciatore d'Italia a Bruxelles Federica Favi, in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, tenutasi nella capitale belga. «L'ottica di questa settimana è stata quella di combinare riflessioni su salute, commercio e cultura italiana - ha aggiunto Favi - con il grande obiettivo di rendere la nostra cucina patrimonio immateriale dell'Unesco».
Gli arrosticini sono un'cona della tradizione abruzzese. Nel riquadro, Sant'Agata (iStock)
Venerata per dare fertilità al latte materno, a lei sono dedicate le «sise delle monache», dolce dalla forma inconfondibile a cui nessuno resiste. Ma la terra natia di Gabriele d’Annunzio può vantare altre seduzioni culinarie, come arrosticini, ferratelle e bocconotto.