cucina

Le vie del pellegrinaggio sono infinite. Ma tutte portano a un piatto di zuppa
Il ristoro dei pellegrini, da Giovanni Sercambi Cronache delle cose di Lucca, dal 1164 al 1424
La minestra era il cibo base dei viandanti in marcia verso i luoghi santi della cristianità. Numerose le ricette e per qualsiasi tasca: da quella dello chef medievale Bockenheim alle scodelle allungate con acqua dai frati.
Il trionfo della Carbonara, la regina delle paste e del Web
(IStock)
Ne esistono centinaia di varianti. I tradizionalisti non derogano da guanciale e pecorino, gli innovatori la propongono pure vegetariana. Ma su una cosa sono d’accordo: è un piatto che mette di buon umore.
Ode a «Bepo» Maffioli, il mangiomane. Definì la cucina patrimonio culturale
Giuseppe «Bepo» Maffioli
Inizia il viaggio alla scoperta del regista morto nel 1985: amante dei buoni piatti, era gracile di costituzione ma divenne un omone dopo una polmonite. Da militare trasformava la carne in scatola Usa in cibo gourmet.
Piccolo, sfuggente ma va con tutto. Pure Marziale restò incantato dal gò
iStock
I pesciolini si trovano nei fondali della Laguna di Venezia. Si possono gustare alla brace oppure fritti, in brodo o con vialone nano per dar vita a un ghiotto risotto. Vanno spinati con pazienza. E si usano anche per insultare.
Basta una spolverata di cannella per una pausa all’insegna del relax
iStock
Originaria perlopiù dello Sri Lanka, questa spezia è l’ideale per aromatizzare dolci e bevande calde. La si usa già tritata e pure in stecche (ma fate attenzione alle dosi), e aiuta a gestire gli attacchi di fame.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy