- I dati sconvolgenti svelati dal report della Ong Porte Aperte/Open Doors, che sarà presentato oggi alla Camera. Quattro Paesi «fortemente islamici» tra i primi cinque dove il fenomeno è più allarmante.
- Sarah Champion, deputata del partito del premier Starmer, invoca l’aperturadi un’inchiesta e di un accertamento nazionale sulle gang di pakistani stupratori.
iStock
- In Occidente chi si riavvicina alla fede è interessato al sacro più che a migranti e ambiente. E i battezzati crescono pure nella Francia laicista: +30% nel 2024.
- Lo scrittore Giuseppe Signorin: «La religione mi sembrava non c’entrare con la cultura. Chi è lontano dalla Chiesa ne ha un’idea sbagliata».
- I musulmani sono avvantaggiati (ma sempre meno) dal trend demografico, però sale tra di loro il numero di chi passa al Vangelo. Che «guadagna» 4 milioni di fedeli l’anno.
Lo speciale contiene tre articoli.
Papa Francesco. Nel riquadro, i suoi libri in vendita (Getty Images)
«Sei unica», «Ti voglio bene», «Buona vita» e molti altri: il Pontefice firma volumi più adatti a corsi di autostima che a un Santo Padre. Specialmente di fronte a chiese vuote e crollo delle vocazioni, a cui non si può far fronte con una caricatura kitsch del cristianesimo.
La Sacra Sindone, conservata nel duomo di Torino (iStock)
Lo scienziato studioso del sacro velo: «A 36 ore dalla deposizione, nel sepolcro ci fu un’esplosione luminosa che fece imprimere l’immagine di Gesù sul lenzuolo. Forse, simile alla fonte che alimenta il Fuoco Santo di Gerusalemme: una fiamma che non brucia».
Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI (Getty Images)
Il cardinale Müller ricorda che per Benedetto XVI era urgente riportare Dio all’interno della vita dell’uomo, compiendo in lui una vera rivoluzione. Non politica, bensì spirituale. Sfumatura ben colta dal libro del senatore Pedrizzi sul Papa tedesco.