consulta

Se si tratta di andare contro i pensionati i giudici appoggiano pure il governo
Palazzo della Consulta (iStock)
La Consulta promuove il «raffreddamento» della rivalutazione degli assegni più alti: «Il meccanismo non è irragionevole».
Corte costituzionale, superato lo stallo. Il Parlamento elegge i giudici mancanti
Da sinistra in alto senso orario: Massimo Luciani, Francesco Saverio Marini, Roberto Cassinelli, Maria Alessandra Sandulli (Imagoeconomica)
Scelti Marini, il «padre» del premierato, Luciani, Cassinelli e Sandulli. La Meloni: «Soddisfatta per l’ampio accordo».
C’è un altro rinvio sulla Consulta. Santanchè alle corde, ma resiste
Daniela Santanchè (Ansa)
Il voto slitta al 30. Giorgia Meloni vede i vice, poi Lucio Malan e Galeazzo Bignami: «S’è parlato di autostrade».
La Consulta resta in mano a un ultras dell’Ue
Giovanni Amoroso, neopresidente della Corte Costituzionale (Imagoeconomica)
Il nuovo presidente, Giovanni Amoroso, con le dichiarazioni iniziali sposa la linea progressista: «Sui temi etici nessun passo indietro». E il 26 marzo la Corte dovrà esprimersi sul fine vita. Per la toga, l’Europa si candida a essere addirittura «la stella polare».
«Sulla separazione delle carriere saranno gli italiani a esprimersi»
  • Referendum possibile entro il 2026. Il viceministro Sisto: «Le guerre di religione penalizzano i cittadini» Il Csm verrà sdoppiato in due organismi, uno per i pm e l’altro per i giudici. I consiglieri saranno sorteggiati.
  • Vertice ieri a Palazzo Chigi per i 4 nomi da indicare per la Corte Costituzionale. Oggi il Parlamento si riunisce in seduta comune per il tredicesimo scrutinio.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy