cinema

«In un set di sole donne divenni bersaglio delle loro battutine»
Massimo Dapporto (Ansa)
L’attore Massimo Dapporto: «La mia professione è simile a quella del prete. Oggi chi studia recitazione non sa chi era Gassman. Non amavo l’Italia degli anni Settanta: sentii ridere su Moro rapito».
La Biancaneve woke è una sciagura. Il flop costa carissimo alla Disney
Rachel Zegler è Biancaneve
Protagonista mulatta, principe senza titolo, nani digitali e trama stravolta: non si salva proprio nulla nel film che fa a pezzi la fiaba dei Grimm. E adesso la casa di produzione, già in crisi, si lecca le ferite.
Addio a Nadia Cassini, sogno erotico di una generazione
Nadia Cassini con Alvaro Vitali (Ansa)
L’icona della commedia all’italiana anni Settanta è morta a 76 anni. Ritiratasi dalle scene dopo un passaggio alla tv commerciale, fu vittima di un lifting mal riuscito e di un grave incidente d’auto. Di sé diceva: «Avevo il sedere più bello del mondo ma non ho avuto culo».
La vera lezione del «Gattopardo»: quando tutto cambia, lo fa in peggio
Ansa
  • Netflix ripropone il capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, di cui il film del 1963 diede una lettura parziale. Non è una riflessione sul trasformismo, ma sulla decadenza. E sull’impossibilità di venire a patti con chi vuole distruggere un ordine per «rifare» l’uomo.
  • La tragica figura di Ludwig von Wittelsbach, ovvero Ludovico II re di Baviera, incapace di adattarsi al suo tempo e morto suicida, ha ossessionato la cultura del Novecento.

Lo speciale contiene due articoli.

Fantozzi spietato radiografo d’Italia. Lucido benché «più a sinistra di Mao»
Paolo Villaggio nei panni del ragionier Ugo Fantozzi (Getty Images)
Tornano in libreria le lettere inviate a «Paese sera» dal personaggio di Villaggio. Il ragioniere ci narra le sue miserie quotidiane intrecciate alla cronaca degli anni 70, con l’inimitabile ironia amara del comico genovese.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy