borse

Da gennaio è entrata in vigore la nuova direttiva Ue sui criteri Esg che impone alle società quotate di rispondere a ben 1.178 quesiti. La previsione di maggiori costi fra le cause dell’esodo da Piazza Affari nel 2024. Dall’Europa in fuga 300 miliardi.
Il settore, dominato dai colossi americani, continua a correre grazie allo sviluppo dell’Intelligenza artificiale. Soldiexpert: «Fra i rischi, la concentrazione che può creare vulnerabilità e le tensioni geopolitiche».
La banca centrale Usa ha tutti i dati per decidere: uno choc (-0,50%) a settembre rischia di scatenare l’effetto panico, meglio comunicare la volontà di procedere a tappe con una politica espansiva calibrata sull’inflazione.
Il titolo di Stato si è mosso di poco nonostante il panico sui listini mondiali. Calmo anche lo spread: merito della fiducia dei mercati verso l’Italia, visto che da alcuni mesi la Bce ha iniziato le vendite. Restano invece perplessità su Francia e Germania.
  • Missione compiuta per l’esecutivo: i profitti di Siena a metà anno crescono dell’87%. Aumenteranno le cedole (il Tesoro ha il 26%) e il titolo guadagna il 9%. Ora è possibile parlare di acquisizioni, ma attenzione a Unipol.
  • Borse: Tokyo rimbalza e cala l’indice Vix della paura. Prevista volatilità fino alle riunioni sui tassi di metà settembre.

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy