bollette

Taglio alle bollette: c’è da scalare il muro Ue
Imagoeconomica
Oltre al nodo risorse, l’obiettivo è trovare 4 miliardi per le famiglie e le imprese. Il governo sta trattando con Bruxelles per evitare che alcune misure vengano considerate aiuti di Stato. L’opposizione minaccia di scendere in piazza ma non ha proposte alternative.

Le famiglie italiane potrebbero dover sborsare fino a 350 euro in più sulle bollette di elettricità e gas nel corso del 2025, con un aumento stimato del 13,6%. Secondo un’analisi di Facile.it, la spesa media annua per una famiglia tipo con contratto a prezzo indicizzato nel mercato libero potrebbe superare i 2.930 euro, rispetto ai 2.583 euro del 2024.

A pesare sul conto finale per i cittadini non solo gli incentivi alle rinnovabili, ma anche i sostegni alle industrie che consumano di più. Per ridurre i costi, è fondamentale puntare sul nucleare di nuova generazione.
Confesercenti lancia l’allarme, come la Cgia di Mestre. I prezzi alti lasciano gli stoccaggi vuoti. Pichetto: «Provvedimento sulla fusione in cdm in pochi giorni». Orsini: «Pronti a ospitare centrali nelle aziende».
Finalmente c’è un piano sul nucleare. Ci garantirà il 22% del fabbisogno
Gilberto Pichetto Fratin (Ansa)
Il ministro Pichetto Fratin ha presentato ieri il disegno di legge che delinea un percorso per tornare ad avere energia dall’atomo. Linfa vitale per sostenere gli investimenti nel campo dell’Ia e non solo.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy