Export di uranio kazako in forte crescita. Trump vuole i dazi su import da Messico e Canada. Cavo nel Mar Baltico, è intrigo internazionale. La concentrazione nel mercato cinese dell’auto e le difficoltà della ricarica.
(IStock)
Dopo aver previsto il 50% di autovetture a batteria entro il 2035, la banca rivede le sue stime. Costi, infrastrutture carenti e ambiguità dei governi spingono i veicoli costruiti con un mix di tecnologie.
Ansa
Il paradosso: il governo incentiva le vetture verdi, più costose di quelle tradizionali, però le usa come arma contro i presunti evasori, equiparandole ai veicoli di lusso.
Il car sharing Autolib' a Parigi. Nel riquadro le auto elettriche abbandonate (IStock)
I sindaci socialisti hanno speso 50 milioni di euro per 4.000 vetture a pila e 1.100 piazzole per le ricariche. Il progetto però è fallito. Ora le carcasse giacciono abbandonate e le batterie sono una bomba ecologica.