auto elettriche

Dall’elettrico alla tassa sul carbonio, l’Ue mette la retromarcia sul green
(IStock)
Secondo «Der Spiegel» l’Unione si ricrede e valuta di tenere sul mercato dopo il 2035 le ibride plug-in. Mentre per il «Financial Times» Bruxelles esenterà l’80% delle aziende dalla gabella sulle emissioni.
  • Crescono dappertutto le politiche di protezionismo e interventismo statale. Qui da noi i target «verdi» imposti da Bruxelles e la scarsità di risorse aumenteranno la nostra dipendenza e i costi per le imprese.
  • La scarsa domanda di auto elettriche in Occidente trascina giù il valore di litio, nichel e cobalto. Ma Pechino continua a spingere sulla produzione per eliminare i concorrenti.

Lo speciale contiene due articoli.

Innovazione ecologica. Per una via italiana

Nel suo libro Gian Piero Joime smonta il Green deal e propone formule per la bonifica e la riconversione industriale per promuovere lo sviluppo e l'autonomia strategica.

I big dell’auto vogliono mollare il verde ma chiedono aiuti per il dietrofront
  • Sui motori tradizionali incombe il bando Ue, però il mercato rifiuta le elettriche. Le aziende si barcamenano in ordine sparso e, dopo aver preteso soldi per la transizione, si aspettano incentivi per invertire la rotta.
  • Mancano 800.000 operai specializzati nei veicoli eco. Vendite ferme a ottobre. Mercedes annuncia «miliardi» di tagli.

Lo speciale contiene due articoli.

Stellantis sa solo tagliare: a casa 1.100 addetti negli Usa. Ora è nel mirino di Trump
Getty Images
Annunciati i licenziamenti in Ohio, dove si assemblano le Jeep, per «recuperare competitività». Traumatica la transizione green: tra Nissan e Audi 13.000 a spasso.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy