Le famiglie italiane potrebbero dover sborsare fino a 350 euro in più sulle bollette di elettricità e gas nel corso del 2025, con un aumento stimato del 13,6%. Secondo un’analisi di Facile.it, la spesa media annua per una famiglia tipo con contratto a prezzo indicizzato nel mercato libero potrebbe superare i 2.930 euro, rispetto ai 2.583 euro del 2024.
Olaf Scholz e Ursula von der Leyen (Ansa)
Il Consiglio Ue approva le misure anti bollette, blande e inefficaci, ben diverse da quelle chieste da Mr Bce, che cerca comunque di intestarsi il successo, sostenuto dal Pd. Ma il cancelliere tedesco frena: «Non è un price cap, vogliamo solo limitare i picchi».
Getty Images
L’Europa è in un circolo vizioso: ha ripreso a usare il carbone per contrastare i rincari del gas, ma così ha fatto schizzare il prezzo della CO2 a 100 euro. Altra botta sulle aziende in crisi per la transizione. E nel Sostegni ter spuntano pure 100 milioni di tasse verdi.