anbsc

Il Tar boccia i compensi dell'agenzia dei beni sequestrati
Bruno Corda (Ansa)

Una recente sentenza del tribunale amministrativo ha dichiarato illegittima una decisione dell'Agenzia Nazionale per i Beni Sequestrati e Confiscati alle Mafie (Anbsc) adottata sotto la gestione del prefetto Bruno Corda che imponeva un tetto ai compensi dei coadiutori e dei rappresentanti legali delle aziende sequestrate.

Le sfide del nuovo direttore dell'agenzia dei beni confiscati alle mafie
Maria Rosaria Laganà

Da i primi di settembre si è insediato il prefetto Maria Rosaria Laganà che ha preso il posto di Bruno Corda. Dalla ricerca di nuovo personale qualificato fino ai mancati compensi per i coadiutori passando per le ultime inchieste: sono tanti i nodi da sciogliere.

Lo scandalo dei beni confiscati I ministri ora dovranno spiegare
Bruno Corda (Ansa)
Presentata un’interrogazione parlamentare dopo le rivelazioni della «Verità».
Il Fisco tartassa i gestori dei beni confiscati
(Ansa)
L’Agenzia delle entrate chiede agli amministratori giudiziari a cui sono affidate le attività e gli immobili sottratti alla mafia di pagare le imposte come se fossero loro proprietà. Devono anticipare il denaro, che lo Stato rimborserà con molto ritardo.
Tesoretto dimenticato. Tolto ai delinquenti ma sempre in mano loro
Hotel Paradiso (Architetti Pistoia)
  • A 25 anni dalla legge che restituisce alla collettività le ricchezze sottratte ai racket, 20.000 immobili su 37.000 restano sospesi. Preda di incuria e vandali o perfino rimasti in possesso degli illegittimi proprietari. Dopo la mafia, va sconfitta anche la burocrazia.
  • L'ex toga antimafia Gian Carlo Caselli: «Per far funzionare la norma del '96 serve semplificare e investire, ma manca la volontà politica. Le aziende confiscate potrebbero essere motore di sviluppo. Invece ci si arrende al loro fallimento».

Lo speciale contiene due articoli.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy