amato consulta

Corte «imparziale»? Vuol dire «di sinistra»
Il presidente della Consulta, Giuliano Amato (Imagoeconomica)
Temendo che un blitz (finora non riuscito) di Fratelli d’Italia, Lega e forzisti sulle nomine interrompa l’egemonia progressista, Giuliano Amato scopre che la Consulta non deve essere politicizzata e Massimo Villone (ex Ulivo) che i giudici sono solo «uomini con le loro opinioni».
Per Amato la Consulta deve stare a sinistra: «È il contraltare della maggioranza»
Giuliano Amato (imagoeconomica)
Il Dottor Sottile schiera i giudici delle leggi contro Palazzo Chigi. E l’attuale presidente ammonisce Giorgia Meloni: «No spoils system».
Dopo la Cartabia, spunta pure Amato: «Riforma costituzionale pericolosa»
Giuliano Amato (Imagoeconomica)
L’ex capo della Consulta: «L’elezione diretta del premier leva autorevolezza al Colle».
Il tabù di Amato, lo stakanovista tv
Giuliano Amato (Ansa)
Le maratone mediatiche del neo presidente della Consulta non affrontano mai il tema della dittatura sanitaria e delle misure liberticide del governo: perché questo silenzio?
Lo show di Amato toglie il velo alla Consulta
Giuliano Amato (Ansa)
I giudici della Corte costituzionale non parlano più per sentenze ma si affidano a tweet, veline, conferenze stampa. Solo che così da «guardiani» della Carta si sono trasformati in attori politici, nascosti (male) da tecnici. Spesso facendo spola da un ruolo all’altro.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy