L’ad del gruppo, Armando Pio Sperotto, che collabora con la Forza armata: «Al Pitti lanciamo la prossima linea autunno/inverno: modernità senza perdere identità. Un punto focale è l’evoluzione del pantalone Anti-G ispirato alle tute antigravitazionali usate dai piloti».
(Ansa)
- Jolani: «Presto elezioni». L’Iran indebolito avvicina Bibi ed Erdogan, ma resta l’attrito sui gruppi legati al Pkk, che Ankara vuole smantellare. La Russia sposta aerei in Libia.
- Secondo voto decisivo in Corea del Sud: il Parlamento di Seul approva l’impeachment per Yoon, dopo la crisi scatenata dall’introduzione della legge marziale. In migliaia in festa nelle piazze.
Lo speciale contiene due articoli.
Non c’è minuto nel quale i militari dell’Aeronautica degli Stormi che si occupano di soccorso non siano pronti per partire. E se li vedete volare, o stanno salvando una vita, o si stanno addestrando a farlo.
content.jwplatform.com
- Siamo andati in Sardegna nella base di Decimomannu, che dallo scorso maggio ospita anche la sede della Ifts (International Flight Training School): un campus nella cui organizzazione è stato schierato il 212° Gruppo volo del 61° Stormo di Galatina, che addestra i nostri piloti e quelli di molte altre nazioni: Qatar, Giappone, Germania, Singapore, Austria, Canada, Arabia Saudita, Regno Unito.
- Il club degli «8G»: otto G, otto volte la forza di gravità, l’accelerazione che subiscono e che devono dimostrare di saper gestire i piloti che vogliono superare il corso Ifts, ovvero i carichi ai quali il proprio fisico viene sottoposto.
- Dagli aerei in legno a quelli digitali, la storia della base di Decimomannu: inaugurato nel 1939, l'aeroporto oggi intitolato al pilota - medaglia d'oro al valor militare - Giovanni Farina (1901–1942), fu utilizzato nella Seconda guerra mondiale come campo di protezione e decentramento per i bombardieri basati sul campo di Elmas.
- M-346, dalla Russia alla Nato: soltanto due anni dopo la dissoluzione dell'Urss, era il 1993, l'Aermacchi (oggi Leonardo divisione velivoli), strinse un accordo di collaborazione con la russa Yakovlev per il nuovo addestratore in fase di sviluppo.
Lo speciale contiene quattro articoli.
Peso ridotto, elevata resistenza specifica, resistenza al calore e al carico di fatica, a possibili crepe e alla corrosione. Queste le caratteristiche dei materiali aeronautici. Ecco come e perchè, sono stati trovati, usati e inventati.