
Ansa
Migliaia di edifici collassati per il sisma. Tajani: «Nessun italiano tra le vittime». L’Ingv: «Ora il rischio è la liquefazione del suolo».
Kenan Yildiz, suo il gol con cui la Juventus ha battuto 1-0 il Genoa (Ansa)
La prima di Igor Tudor sulla panchina bianconera si chiude con una vittoria sul Genoa: 1-0 grazie al gol del gioiellino turco. Jaki (ieri in tribuna allo Stadium) pronto a un aumento di capitale fino a 110 milioni.
Militari del 5°Reggimento «Aosta» durante l'esercitazione a Capo Teulada (Esercito Italiano)
Provato in addestramento il nuovo sistema elettronico di comando «Imperio». Protagonisti il 5°Reggimento fanteria «Aosta» con gli elicotteri dell'Aves e gli aerei a pilotaggio remoto.
L'articolo contiene una gallery fotografica.
Nei giorni scorsi si è svolta al poligono di Capo Teulada in Sardegna l’esercitazione «Sikélia 2025», condotta dal 5° Reggimento fanteria «Aosta», con il concorso di altri reparti della Brigata, supportati dagli elicotteri AB412 del 21° Gruppo Squadroni Aves «Orsa Maggiore», dagli Apr (Aeromobili a Pilotaggio Remoto) del 3° Reggimento Supporto Targeting «Bondone» e dagli specialisti dell’11° Reggimento Trasmissioni.
L’esercitazione, in un complesso pluriarma a fuoco in uno scenario di warfighting del tutto simile ad una situazione reale, ha permesso di testare le capacità di integrazione, coordinamento e supporto reciproco tra i diversi reparti impegnati. In particolare, la combinazione di mezzi da combattimento, del supporto di fuoco indiretto dell’Artiglieria, della contromobilità del Genio e del supporto dalla cosiddetta «Terza dimensione» (il supporto dei velivoli) , ha confermato l’efficacia di una forza integrata e idonea ad affrontare scenari ad alta intensità, grazie anche alla capacità di comando e controllo garantita dal sistema «Imperio», recentemente acquisito dalla Forza Armata.
Il sistema «Imperio» è una piattaforma avanzata di comando e controllo adottata dall'Esercito italiano e dai partner Nato, sviluppato dalla danese Systematic. La piattaforma digitale permette di controllare e coordinare attività pluriarma in tempo reale, ricevendo ed elaborando informazioni da fonti come sensori, droni, radar, satelliti e unità sul campo. Il software permette di facilitare la sincronizzazione tra reparti diversi, fornendo ai Comandi una serie di informazioni dettagliate sulla situazione del campo di battaglia permettendo l'adattamento delle strategie in base ai dati forniti dal sistema.
L’esercitazione ha costituito un importante momento addestrativo, dove sono state affinate le capacità di ricognizione, pianificazione e condotta di attività tattiche in uno scenario altamente realistico, che ha visto anche l’impiego di nuove tecnologie applicate ai sistemi Apr, incrementando il livello operativo e l’interoperabilità tra le unità partecipanti.
Continua a leggereRiduci
Filomena Palomba e Michele Malerba, creatori del brand FGM04. A destra Elisabetta Gregoraci testimonial del marchio emiliano
I creatori del brand FGM04: «Dalla mamma alla zia, alla donna in carriera, siamo arrivati a tutti con una tecnologia che aiuta il benessere. E offre creazioni che non passano inosservate, in palestra o a una serata. Chi li indossa sta bene con sé stesso».