La non guida turistica di Parigi: le bellezze che la sottomissione ha nascosto

True
www.laverita.info
  • Dopo l'elezione del sindaco Anne Hidalgo, la Capitale francese è amministrata più dall'ideologia che dalla politica. Alcune zone sono diventate invivibili per i residenti, specie a Nordest, dove si incontrano Decimo, Diciottesimo, Diciannovesimo e Ventesimo arrondissement, quartieri invasi da droga, prostituzione, insicurezza, borseggiatori e sporcizia.
  • La denuncia di Pierre Liscia, consigliere comunale del Diciottesimo arrondissement: «Il quartiere Porte de La Chapelle.
  • Abbiamo individuato sei quartieri caduti nel degrado, vittima della sottomissione e difficili da approcciare per i turisti. Se voleste però andare a Gare du Nord, la Chapelle e Goutte d'Or potreste vedere opere di Banksy e la Chiesa dove pregava Giovanna d'Arco. Ai più coraggiosi indichiamo anche hotel e ristoranti.

Lo speciale contiene due articoli e sei approfondimenti sui posti da evitare o visitare con attenzione

«Truffe sui permessi di soggiorno: l’indagine dà ragione al mio governo»
Giorgia Meloni (Imagoeconomica)
Giorgia Meloni sull’inchiesta di Salerno che coinvolge il tesoriere dem: «Ristabiliremo la legalità». Matteo Salvini: «Fatti gravissimi».
«Migranti spediti nei lager albanesi». Stavolta Segre inciampa sulla Shoah
(Ansa)
La sopravvissuta ad Auschwitz critica il Cpr di Gjadër e le «deportazioni» di Trump. Paragone pericoloso. Infatti lei, quando i no green pass evocavano l’Olocausto, si indignava. E li snobbava: «Sono una minoranza».
Nasce Bazr, la prima piattaforma europea di live social commerce
Da sx: Timothy Carniato, Anna Viganò, il CCO Alberto Starace e Simone Giacomini di Bazr

Creata da Simone Giacomini, offre ai creator spazi ad hoc per vendite personalizzate in contatto diretto con brand e utenti esperti in diversi settori grazie a un sistema basato sull'Ia.

Continua a leggereRiduci
Su Apple Tv+ la serie dedicata alla guerra del Vietnam
«Vietnam: La Guerra che ha cambiato gli Stati Uniti» (Apple Tv+)

Vietnam: La Guerra che ha cambiato gli Stati Uniti, disponibile su Apple Tv+ da venerdì 31 gennaio, riesce a camminare su un doppio binario, restituendo, insieme, l'idea di cosa potesse significare vivere uno fra i conflitti più lunghi della storia e il sentimento umano che nel conflitto si è generato. I reduci, quelli intervistati, parlano in prima persona e dove non ci sono parole subentrano i filmati, inediti per lo più. Le immagini mozzano il fiato, c'è violenza e orrore.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy