Se Di Maio segue Macron farà la fine di Monti

Se Di Maio segue Macron farà la fine di Monti
ANSA

Ci sono almeno tre buoni motivi per cui se fossimo nei panni di Luigi Di Maio rinunceremmo all'idea di tassare le auto ritenute inquinanti. Il primo è piuttosto evidente e per vederlo è sufficiente spingere l'occhio oltre la punta del proprio naso e guardare ciò che è accaduto in Francia. Anche Emmanuel Macron era animato da nobili principi ecologici. L'inquilino dell'Eliseo voleva passare alla storia come il presidente che, se non il Paese, avrebbe almeno ripulito l'aria. Così ecco varata l'imposta sui veicoli che inquinano. Peccato che tra i possessori di auto vecchie, con motori fuori norma, ci sia principalmente chi non ha i soldi per comprarsene una nuova, ossia la povera gente, che in Francia come in Italia risulta essere la maggioranza. Se tu penalizzi persone che si alzano la mattina presto e per lavorare percorrono molti chilometri su un macinino scassato, è ovvio che queste si ribellano e protestano: ed è ciò che è accaduto Oltralpe nelle scorse settimane. All'inizio Macron ha fatto il gradasso, dichiarando di voler tirar dritto. Poi, quando sono cominciati gli scontri e alle manifestazioni pacifiche si sono sostituite quelle che hanno messo a ferro e fuoco le città, monsieur le president ha messo la retromarcia, rimangiandosi tutto per sei mesi ma molto probabilmente per sempre.Ecco, dopo una simile debaclé tutto ci saremmo aspettati tranne che Luigi Di Maio (...)

Uno studio sottolinea la necessità dell’atomo per sopperire all’aumento di consumi elettrici. Fondamentali i mini reattori attesi per il prossimo decennio. Italia protagonista nonostante lo stop imposto dai referendum.
Sequestrata la funivia Monte Faito. Si ripete il dramma del Mottarone
Funivia del Faito (Getty)
Anche questa volta, dietro la caduta della cabina ci sarebbero una corda spezzata e il malfunzionamento dei freni di emergenza. Il sopravvissuto resta grave. Il gestore della linea: «Collaudi e radiografie ai cavi».
Il Regno Unito chiude le frontiere solo agli scrittori ostili all’invasione
Lo scrittore francese Renaud Camus (Getty)
A Londra spopolano gli imam radicali, ma è il francese Renaud Camus a non poter entrare nel Paese: «Sfavorevole al bene pubblico».
Sindacalista denuncia aggressione fascista. Poi inizia l’inchiesta e la versione cambia
Una manifestazione della Fillea-Cgil (Ansa)
Dopo i primi accertamenti il segretario genovese della Fillea Cgil ha ritirato la querela, dando la colpa alla «pressione emotiva».
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy