Scuola a pezzi. Ma non dovevate salvarla?

Scuola a pezzi. Ma non dovevate salvarla?
Patrizio Bianchi (Ansa)
  • Prof no vax pagati per non fare nulla, un concorsone ridicolo, la Dad che rimane, gli impianti di aerazione ignorati. E aule trasformate in depositi di banchi rotti. Il ministro Patrizio Bianchi aveva il compito di fare dimenticare Lucia Azzolina: sta riuscendo a fare peggio.
  • Il pedagogista Giorgio Chiosso: «Gli insegnanti sono lasciati soli, il senso di responsabilità di alcuni non basta a cambiare il sistema. Nel fare le scelte si pensa solo a non perdere tempo».
  • Quiz ai precari, il linguista Massimo Arcangeli: «Per il ministero sarebbe un problema se in troppi superassero le prove».

Lo speciale contiene tre articoli.

Barbara Cammata, Senza titolo ©Alfio Garozzo

Sino all’8 giugno 2025, alla Fondazione Brodbeck di Catania, è allestita la bella mostra An interspecies Journey, dell’artista visiva siciliana Barbara Cammarata. Esposti oltre 60 dipinti, sculture tessili e installazioni, che conducono il visitatore in un mondo fantastico, popolato da bizzarre creature, profonda riflessione sull’evoluzione contemporanea dell'antropocentrismo.

I maschi killer sono i figli di una vita vuota
iStock
Ricondurre al patriarcato i delitti compiuti da uomini rifiutati è una sciocchezza: lo stesso concetto è sepolto, almeno in Occidente. La realtà è che per troppi di loro, membri di una società egoriferita, il mondo si riduce a una persona sola, che diventa un’ossessione.
Torna il libro che aiutò la sinistra a salire sul piedistallo che non merita
Gabriele D'Annunzio e Luigi Pirandello (Ansa)
Nuova edizione di «Cultura di destra», il volume di Furio Jesi. Intorno a lui c’è da anni un alone mistico, ma nel suo testo mancano tante sfaccettature del mondo che racconta in modo violento e caricaturale.
«Dying for sex», l'ultima serie Disney tratta da una storia vera
«Dying for sex» (Disney+)

La serie televisiva, i cui otto episodi sono disponibili su Disney+ da venerdì 4 aprile, è ispirata alla storia vera di Molly Kochan, interpretata da Michelle Williams. Un resoconto di quel che può accadere nel cuore di una donna quando si sente dire che la battaglia con il tumore al seno è ormai persa.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy