Scomunica lampo per Viganò

Scomunica lampo per Viganò
Carlo Maria Viganò (Getty images)
Provvedimento lampo del Vaticano contro l’ex nunzio negli Usa, critico radicale del pontificato di Bergoglio. Una mossa divenuta quasi inevitabile dopo le ultime tensioni, ma che può solo esacerbare le molte contraddizioni interne a questa Chiesa.
Berlino coprì Wuhan per blandire la Cina
L'Istituto di virologia di Wuhan (Ansa)
I giudici hanno respinto il ricorso dell’editore Axel Springer, che aveva chiesto accesso ai documenti dei servizi tedeschi del 2020 sulla nascita in laboratorio del Covid: «Le informazioni potrebbero avere ripercussioni sulle relazioni con Pechino».
(Ansa)

Papa Francesco, ha ricordato Giorgia Meloni alla commemorazione del pontefice a Camere riunite, disse ai pellegrini: «Triste vedere un prete, un religioso, un monarca inacidito». «Credo che il senso fosse che non puoi guidare gli altri se non sai trasmettere gioia per quello che fai. E Papa Francesco sapeva trasmettere la gioia, la passione, per la sua missione. Ne sapeva trasmettere anche la difficoltà, e questo - ha rimarcato il premier - dava alla sua allegria un valore molto piu' grande. Ha adempiuto alla sua missione fino all'ultimo giorno, quando ha impartito la benedizione Urbi et Orbi e abbracciato i fedeli a San Pietro. E ha sintetizzato, nelle semplici parole sussurrate al suo infermiere: 'grazie per avermi riportato in piazza' la cifra forse piu' significativa del suo intero pontificato».

In un contesto di crescente incertezza sui mercati internazionali, la Banca centrale europea ha deciso di ridurre i tassi di interesse di 25 punti base, portando il costo del denaro al 3,64%. Secondo le stime di Facile.it e Mutui.it, questa manovra si tradurrà in un alleggerimento della rata mensile di un mutuo a tasso variabile standard: da 640 a 623 euro, con un risparmio di 17 euro al mese per una simulazione su 126.000 euro in 25 anni (LTV 70%, Euribor 3M + 1,25%).

Continua a leggereRiduci
Via al riarmo con il carro armato Ue. Italia isolata da francesi e tedeschi
Ursula von der Leyen (Ansa)
Come voluto da Ursula, parte il progetto del tank comune. Guidato da Germania e Francia, avrà i fondi europei, al contrario del nostro cingolato. Che non potrà utilizzare la connettività digitale dei veicoli franco-teutonici.
Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy