Lo scandalo di Notre-Dame | Quando la Nouvelle Vague era fascista

Dopo il processo, Mourre trova un fan inaspettato: François Truffaut. Ma la sintonia non è casuale, viste le origini politiche (insospettate) della Nouvelle Vague.

Lo Scandalo di Notre-Dame

Il 9 aprile 1950, giorno di Pasqua dell’anno santo, un (finto) monaco salì sul pulpito della cattedrale di Notre-Dame e annunciò che Dio era morto. Ecco come tutto iniziò.

  • Colonne sonore: Cut Killer - La Haine; Boris Vian - Le déserteur; The Doors - People Are Strange
  • Ringraziamenti: Francesco Borgonovo, vicedirettore de La Verità
Lo scandalo di Notre-Dame | Fine dello spettacolo

La stagione delle avanguardie ha esiti paradossali: i suoi frutti sono programmi trash e discoteche commerciali. Come è stato possibile?

Lo scandalo di Notre-Dame | Intervista a Guido Pautasso

Cosa resta oggi di quella stagione di ribellione? Lo abbiamo chiesto a Guido Pautasso, studioso delle avanguardie.

Lo scandalo di Notre-Dame | Che fine ha fatto Michel Mourre?

Mentre i situazionisti incendiano il mondo, Mourre si dedica allo studio. E, con l'ex segretario di Jünger, fa arrabbiare delle ex Ss.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy