Ritratti | La signora delle rotative

Il tredicesimo podcast di Ritratti è dedicato a Teresa Novarese Cerutti. Nell’agosto del 1973, dopo la morte improvvisa del marito Luigi Cerutti prende la presidenza della O.M.G. Cerutti S.p.A. Dell'azienda, dei mercati, del business delle rotative industriali aveva sempre solo sentito parlare in famiglia, a cena magari, dagli uomini di casa. Eppure si mette a imparare il mestiere. Con tenacia e coraggio. Riesce a cogliere i cambiamenti in atto sul mercato e si muove di conseguenza. Intuisce che il mercato americano si sta spostando sempre più verso le rotocalco con piegatrici variabili nella stampa dei periodici e dei cataloghi, e spinge l’azienda in questa direzione. Nel gennaio 1981 rileva le quote di proprietà del cognato e affida al figlio Giancarlo il ruolo di amministratore delegato. La guida congiunta di madre e figlio consente all’azienda di diventare una vera e propria multinazionale, con cuore e cervello a Casale Monferrato e Vercelli, siti produttivi in Italia, USA, Spagna, Asia, e un centro avanzato di ricerca tecnologica in India. L’azienda si afferma anche nel settore della stampa dei quotidiani, con la produzione di rotative flessografiche in grado di stampare i giornali con pagine a colori. E’ una lunga cavalcata industriale che fa diventare Teresa una delle prime capitane d’azienda metalmeccanica in Italia e porterà a una vera rivoluzione nel mercato editoriale. Una stagione esaltante: dalle officine casalesi escono macchine su misura per clienti di tutto il mondo che ne riconoscevano l’affidabilità, considerate le Rolls Royce della stampa. Teresa muore a 89 anni nella sua casa di Casale Monferrato il 28 ottobre 2009. Dopo aver praticato per decenni lo slogan «pensa globale e agisci locale». Questa è la sua storia. Buon ascolto.

Ritratti | Angelo Rizzoli, dall'orfanotrofio al colosso editoriale

Imprenditore, editore e produttore cinematografico, inizia la sua carriera come tipografo e stampatore. L'impegno nel mondo del cinema lo porta a finanziare un film che susciterà un coro di proteste ma che poi incasserà un enorme successo al botteghino e un premio Oscar: La dolce vita di Fellini.

Ritratti | Safra Catz, la regina della Nuvola

E’ una delle donne più potenti non solo della Silicon Valley ma del mondo tech. Di certo è stata una delle prime manager a far volare la nuvola, i servizi del cloud computing che sono diventati fondamentali per la nostra vita digitale.

Ritratti | Pellegrino Capaldo, addio al banchiere-professore

Banchiere, economista e consulente del Vaticano, protagonista della finanza italiana per diversi decenni, docente universitario e personaggio di spicco del mondo politico. Questo podcast di Ritratti è dedicato a lui e alla sua storia.

Ritratti | Barbe Nicole Ponsardin Cliquot, la dama delle bollicine

Nonostante la storia dello champagne sia pervasa da uomini, illustri, nessuno ha avuto il ruolo di madame Ponsardin, vedova Cliquot. Se oggi possiamo amare questo vino lo dobbiamo dunque, soprattutto, a una donna.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy