Il tredicesimo podcast di Ritratti è dedicato a Teresa Novarese Cerutti. Nell’agosto del 1973, dopo la morte improvvisa del marito Luigi Cerutti prende la presidenza della O.M.G. Cerutti S.p.A. Dell'azienda, dei mercati, del business delle rotative industriali aveva sempre solo sentito parlare in famiglia, a cena magari, dagli uomini di casa. Eppure si mette a imparare il mestiere. Con tenacia e coraggio. Riesce a cogliere i cambiamenti in atto sul mercato e si muove di conseguenza. Intuisce che il mercato americano si sta spostando sempre più verso le rotocalco con piegatrici variabili nella stampa dei periodici e dei cataloghi, e spinge l’azienda in questa direzione. Nel gennaio 1981 rileva le quote di proprietà del cognato e affida al figlio Giancarlo il ruolo di amministratore delegato. La guida congiunta di madre e figlio consente all’azienda di diventare una vera e propria multinazionale, con cuore e cervello a Casale Monferrato e Vercelli, siti produttivi in Italia, USA, Spagna, Asia, e un centro avanzato di ricerca tecnologica in India. L’azienda si afferma anche nel settore della stampa dei quotidiani, con la produzione di rotative flessografiche in grado di stampare i giornali con pagine a colori. E’ una lunga cavalcata industriale che fa diventare Teresa una delle prime capitane d’azienda metalmeccanica in Italia e porterà a una vera rivoluzione nel mercato editoriale. Una stagione esaltante: dalle officine casalesi escono macchine su misura per clienti di tutto il mondo che ne riconoscevano l’affidabilità, considerate le Rolls Royce della stampa. Teresa muore a 89 anni nella sua casa di Casale Monferrato il 28 ottobre 2009. Dopo aver praticato per decenni lo slogan «pensa globale e agisci locale». Questa è la sua storia. Buon ascolto.
- Colonne sonore: CAKE - I will survive; Frank Sinatra -The lady is a Tramp
- Leggi la guida sintetica