Ritratti | Miuccia Prada, la rivoluzionaria dello stile

Il quindicesimo podcast di Ritratti è dedicato a Miuccia Prada, una delle figure più influenti della moda di oggi. Insieme al marito, Patrizio Bertelli, ha trasformato l’azienda di famiglia di pelletteria di lusso in un impero di stile. Quotata alla borsa di Hong Kong nel 2011, Prada rimane sotto il controllo della famiglia sia dal punto di vista creativo che finanziario. Accreditata come l’inventrice dello stile ugly chic, è dagli anni Novanta che la designer lascia il suo segno nel mondo della moda. Rivoluzionaria d’antan, ha fatto dell’essere diversa la su bandiera. Il suo nome è citato nei film (Il Diavolo veste Prada) ed è stata la prima stilista in assoluto a finire sulla copertina del New York Times Magazine. Questa è la sua storia. Buon ascolto.

  • Leggi la guida sintetica
  • Colonne sonore: CAKE - I Will Survive; Barry White - Let the music play; Ella Fitzgerald, Louis Armstrong - Dream A Little Dream Of Me; KT Tunstall - Suddenly I See;


Ritratti | Angelo Rizzoli, dall'orfanotrofio al colosso editoriale

Imprenditore, editore e produttore cinematografico, inizia la sua carriera come tipografo e stampatore. L'impegno nel mondo del cinema lo porta a finanziare un film che susciterà un coro di proteste ma che poi incasserà un enorme successo al botteghino e un premio Oscar: La dolce vita di Fellini.

Ritratti | Safra Catz, la regina della Nuvola

E’ una delle donne più potenti non solo della Silicon Valley ma del mondo tech. Di certo è stata una delle prime manager a far volare la nuvola, i servizi del cloud computing che sono diventati fondamentali per la nostra vita digitale.

Ritratti | Pellegrino Capaldo, addio al banchiere-professore

Banchiere, economista e consulente del Vaticano, protagonista della finanza italiana per diversi decenni, docente universitario e personaggio di spicco del mondo politico. Questo podcast di Ritratti è dedicato a lui e alla sua storia.

Ritratti | Barbe Nicole Ponsardin Cliquot, la dama delle bollicine

Nonostante la storia dello champagne sia pervasa da uomini, illustri, nessuno ha avuto il ruolo di madame Ponsardin, vedova Cliquot. Se oggi possiamo amare questo vino lo dobbiamo dunque, soprattutto, a una donna.

Le Firme

Scopri La Verità

Registrati per leggere gratuitamente per 30 minuti i nostri contenuti.
Leggi gratis per 30 minuti
Nuove storie
Preferenze Privacy